Conoscere il forno per cremazioni a Roma ci può essere utile per capire come funziona questo tipo di sepoltura sempre più richiesta dalle famiglie di un defunto o è anche egli stesso a lasciare disposizioni per essere sepolto in questo modo.
Ora vedremo quindi come funziona la cremazione partendo dal fatto che il forno è diviso in due parti che sono sovrapposte e che sono separate da una griglia di materiale refrattario, però comunque la combustione avverrà con diversi sistemi nel senso che ci sarà un arroventamento della parete di questo mezzo attraverso bruciatori a gas o resistenze elettriche oppure il tutto avviene con la fiamma diretta.
Ma la cosa più importante da sapere è che le temperature che si raggiungono sono di circa 1000 gradi e successivamente la bara con la salma viene immessa attraverso l’uso di guide metalliche nella parte superiore andando a prendere immediatamente fuoco.
In questo modo le ceneri e le ossa calcificate cadranno progressivamente nella parte inferiore del forno dove si completerà la combustione.
Il sistema di ventilazione immetterà continuamente aria nonché l’ossigeno che servirà appunto per la combustione e dopo un paio di ore l’operatore, il quale potrà controllare il forno all’interno usando uno spioncino ,spingerà dall’esterno i resti verso una zona di raffreddamento.
Da lì verranno raccolti e posti sul posto che eliminerà le polveri più Fini.
Successivamente usando una calamita verrà separato il materiale metallico rimasto e ci riferiamo per esempio all’eventuale protesi o chiodi della bara. Infine le ceneri rimaste che saranno raccolte e sigillate in un’urna per poi venire consegnate ai parenti.
Per quanto riguarda l’aspetto legislativo ricordiamo che in Italia non è consentito disperdere le ceneri e non si può nemmeno conservare l’urna in un luogo che si è diverso al cimitero
Come richiedere una cremazione
Innanzitutto nel momento in cui una persona cara muore sicuramente si vive un momento di difficile dal punto di vista emotivo aggravato dal fatto che bisogna prendersi cura anche dell’aspetto dell’organizzazione del rito funebre.
Ma a quel punto bisogna andare a parlare con una azienda di onoranze funebri in modo da confrontarsi con un impresario su tutto quello che ha a che fare con l’organizzazione del funerale.
Infatti il funerale si può personalizzare e quindi non è detto che tutte le persone richiedono le stesse cose anche per quel che riguarda la sepoltura però ci sono due possibilità
Ossia che la persona defunta ha lasciato disposizioni in merito tutto quello che doveva venire nel funerale compresa la tipologia di vettura che potrebbe essere appunto la cremazione e questo è il caso più semplice perché già si capirà come muoversi: addirittura in alcune situazioni la persona che sa di morire avrà già pagato il suo funerale.
Ma nella maggior parte dei casi questo non avviene e quindi sarà la famiglia dovrà decidere anche il tipo di sepoltura cercando di mettersi d’accordo su tutti gli aspetti del funerale e nel caso in cui si faccia la scelta è la gradazione bisogna informarsi sui costi e le modalità.
Puoi Contattarci al numero 0645548090
Lascia un commento